top of page

RTT e neuroscienze: cosa succede davvero nel cervello durante la trasformazione

La Rapid Transformational Therapy RTT non è solo una tecnica di cambiamento emozionale è una vera rivoluzione a livello neurologico e se ti stai chiedendo cosa avviene nel cervello mentre affronti questo percorso di trasformazione continua a leggere il post.


Conscio vs subconscio

Immagina di voler smettere di avere paura di parlare in pubblico, ma ogni volta che ti trovi davanti a una platea, ti senti agitato, il cuore accelera e la sudorazione aumenta. Quella sensazione di paura che non sai da dove nasce,  spesso è prodotta dalla mente subconscia, dove sono archiviate esperienze passate o convinzioni radicate come

“non sono abbastanza bravo”.

La RTT ti permette di “tornare indietro” nel tempo e scoprire quando e perché questa paura si è formata, per analizzarla per per poi rielaborarla. Per esempio, in questo caso potresti scoprire che un episodio a scuola ha segnato questa convinzione limitante e lavorando su questa limiting belief la paura può dissolversi e lasciare spazio a una nuova sicurezza.


Neuroplasticità e cambiamento

La neuroplasticità è la capacità del cervello di creare nuovi “sentieri” o connessioni. Considera il cervello come un sentiero nella foresta e ogni volta che percorriamo un sentiero lo rendiamo più visibile e facile da seguire. Lo stesso concetto è applicabile al metodo RTT perché durante una seduta di RTT si aprono nuovi percorsi mentali ad esempio trasformando il pensiero “non ce la farò mai” in “ho dentro di me la forza per superare ogni sfida” è come se il cervello imparasse una nuova “strada” per affrontare le difficoltà.


I meccanismi neurologici durante una seduta di RTT

Durante la sessione, entri in uno stato di rilassamento e di introspezione profonda,  definito anche stato ipnotico leggero. Questo è il momento in cui il tuo cervello è più ricettivo, sei sempre in controllo di stesso ma sei concentrato nel ricercare le cause di un problema. A livello celebrare le onde del cervello sono prevalentemente di tipo Theta quindi onde lente e profonde e lo stato di rilassamento è simile a quello della meditazione.

Ad esempio, durante una seduta, potresti ricordare un evento specifico che ha generato un blocco emotivo come un’esperienza di rifiuto o un momento di ansia intensa. In quello stato, puoi rielaborare quell’esperienza lasciando andare il dolore e sostituendolo con una

convinzione positiva, tipo “sono degno di amore e rispetto”.


Le emozioni e il cervello limbico

Il cervello limbico è come una cassaforte delle emozioni infatti quando un trauma o un’emozione negativa resta “bloccata” può manifestarsi come ansia cronica o altre modalità sintomatiche. RTT permette di accedere a queste emozioni di riconoscerle e di trasformarle ritrovando pace e leggerezza.


ree

Benefici a lungo termine sul cervello e la mente

Dopo alcune sedute di RTT molte persone notano non solo un sollievo immediato ma una vera e propria trasformazione.

  • Maggiore chiarezza mentale: liberandosi da convinzioni limitanti e pensieri negativi, si favorisce una mente più lucida, più concentrazione e si è in grado di prendere decisioni con sicurezza.

  • Capacità di affrontare i cambiamenti: la RTT aiuta a sviluppare una maggiore resilienza, flessibilità emotiva, rendendo più semplice adattarsi a situazioni nuove o stressanti.

  • Rinforzo delle relazioni interpersonali: lavorando su blocchi emotivi e paure profonde, molte persone migliorano la comunicazione e la capacità di connettersi con gli altri in modo autentico e positivo.


La Rapid Transformational Therapy è molto più di una semplice terapia, è un percorso di auto conoscimento affascinante dentro la mente e il cervello, una sinergia perfetta tra emozioni e neuroscienze.

Se vuoi scoprire come la RTT può aiutarti a liberarti da blocchi emotivi e vivere una vita più piena questo è il momento giusto per iniziare.

bottom of page